Results for 'Teoria della dimostrazione'

1000+ found
Order:
  1.  2
    Teoria della dimostrazione: normalizzazioni e assegnazioni di numeri ordinali.Carlo Cellucci - 1978 - Torino: Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    Teoria della dimostrazione: normalizzazioni e assegnazioni di numeri ordinali.Carlo Cellucci - 1978 - Turin: Boringhieri.
  3.  20
    Cellucci Carlo. Teoria della dimostrazione. Normalizzazioni e assegnazioni di numeri ordinali. Testi e manuali della scienza contemporanea, serie di logica matematica. Boringhieri, Torino 1978, 315 pp.Flavio Previale - 1982
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Da Roberto Grossatesta a Jonathan Barnes: dialoghi a distanza sulla teoria della dimostrazione in Aristotele.Amos Corbini - 2019 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. "Hinweise auf": Aspects of Contemporary American Philosophy; C. Brunner, Die Lehre von den Geistigen und vom Volk; K. Hemmerle, Franz von Baaders philosophischer Gedanke der Schöpfung; E. Husserl, Philosophie als strenge Wissenschaft; E. Kahler, The Meaning of History; F. Körner, Vom Sein und Sollen des Menschen; J. Moreau, Aristote et son École; F. Nietzsche, Aurora e Frammenti postumi ; Philosophy and Christianity; Collegium Philosophicum; L'Histoire de la Philosophie, ses problèmes, ses méthodes; Il problema filosofico del linguagio; H. D. Rankin, Plato and the Individual; J. E. Raeven, Plato's Thought in the Making; L. von Renthe Fink, Geschichtlichkeit-ihr terminologischer und begrifflicher Ursprung bei Hegel, Haym, Dilthey und Yorck; P. Roubiczek, Existentialism For and Against; M. F. Sciacca, Objektive Inwendigkeit; H. Schreckenberg, Anake; F. Selvaggi u. a., Teoria della Dimostrazione; Technik im technischen Zeitalter; Sir G. Vickers, The Art of Judgment; I. Wirth, Realismus un. [REVIEW]H. Kuhn - 1967 - Philosophische Rundschau 14:75-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Analogia e dimostrazione. Sviluppi nella tradizione medievale degli Analitici secondi.Amos Corbini - 2023 - Doctor Virtualis 18:235-256.
    L’articolo analizza il problema dei nessi predicativi analogici nella teoria della dimostrazione di Aristotele, dove essi sono marginali, e i suoi sviluppi nella tradizione esegetica medievale latina del XIII secolo. Grossatesta sostiene che la dimostrazione può provare predicati detti analogicamente di soggetti diversi; Kilwardby e dopo di lui ancor più Egidio Romano mostrano che tale scopo è da raggiungere anche attraverso un termine medio connesso analogicamente ai termini estremi. Inoltre, Egidio sostiene in un passo l’esistenza di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Ipotesi del Continuo.Claudio Ternullo - 2017 - Aphex 16.
    L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria degli insiemi. Il Problema del Continuo, che ad essa è collegato, fu collocato da Hilbert, nel 1900, fra i principali problemi insoluti della matematica. A seguito della dimostrazione di indipendenza dell’Ipotesi del Continuo dagli assiomi della teoria degli insiemi, lo status attuale del problema è controverso. In anni più recenti, la ricerca di una soluzione del Problema del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Aspetti della dimostrazione per assurdo.Roberto Senes - 1969 - Trieste,: Tip. Villaggio del fanciullo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La teoria della interpretazione.Adolf Plachý - 1974 - Milano,: A. Giuffrè.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Periagoge: teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio.Guido Cusinato - 2014 - Verona, Italy: QuiEdit.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12. Teoria della conoscenza.Nicla Vassallo - 2003 - Laterza.
    L’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  13.  26
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  38
    Gabriele Lolli. Fenomenologia della dimostrazione. Turin: Il Mulino, 2005. ISBN 88-339-1588-3. Pp. 182.V. Giardino - 2007 - Philosophia Mathematica 15 (1):132-134.
    In his book Gabriele Lolli discusses the notion of proof, which is, according to him, the most important and at the same time the least studied aspect of mathematics. According to Lolli, a theorem is a conditional sentence of the form ‘if T then A’ such that A is a logical consequence of T, where A is a sentence and T is a sentence or a conjunction or set of sentences. Verifying that A is a consequence of T generally involves (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La teoria della mente allargata.Vincenzo Tagliasco - unknown
    Il problema della coscienza, non affrontata in modo scientifico per gran parte del XX secolo, è tornato prepotentemente alla ribalta grazie anche all’enorme sviluppo delle tecniche di indagine non invasive delle funzioni cerebrali. Sorprendentemente questi risultati non hanno portato a una maggiore comprensione della coscienza. Eppure la coscienza (fenomenica) è un fatto empirico: qualcosa che quotidianamente si presenta a ciascuno di noi. Com’è possibile che sia così elusiva e misteriosa? Per risolvere l’enigma è necessario superare la visione cartesiana (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Teoria della prioritá di chi sta peggio ed etica delle popolazioni.Nils Holtug - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (65):45-56.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La teoria della conoscenza di madh e Nietzsche, a cura di Pietro Gori.Hans Kleinpeter - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):352-382.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La teoria della conoscenza in Maine de Biran-Il pensiero come attività.B. Varisco - 1917 - Rivista di Filosofia 9 (1):67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    QED: fenomenologia della dimostrazione.Gabriele Lolli - 2005 - Torino: Bollati Boringhieri.
  20. La teoria Della conoscenza di Mach E Nietzsche.Pietro Gori - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):352-382.
    Translation and edition (with introduction) of four articles from Hans Kleinpeter: - Nietzsche als Schulreformer, «Blätter für deutsche Erziehung» 14/1912, pp. 99-101; - Der Pragmatismus im Lichte der Machschen Erkenntnislehre, «Wissenschaftliche Rundschau» 20/1912, pp. 405-407; - Die Erkenntnislehre Friedrich Nietzsches, «Wissenschaftliche Rundschau» 3/1912, pp. 5-9; - Ernst Mach und Friedrich Nietzsche, «Neue Freie Presse» 17423 (1913), pp. 31-32. Abstract: Hans Kleinpeter provided a popularization of both Ernst Mach’s thought and the scientific philosophy that forerun the foundation of the Vienna Circle. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Thomas Reid & Andrea Guardo (eds.), Saggio sulla memoria. Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La teoria della doppia affezione e l'interpretazione realistica di Kant.P. Vasconi - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (2):201-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Mindreading, teoria della simulazione e empatia.Dirk Koppelberg - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (2):41-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    La 'Teoria della ricezione' di Hans Robert Jauss.Daniele Sironi - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (2):348-362.
  25. La teoria della schiavitù naturale nel dibattito sul nuovo mondo (1510-1573).Giuseppe Tosi - 2002 - Divus Thomas 33:5-258.
  26.  46
    Wittgenstein e l'oggettività della dimostrazione.Cesare Cozzo - 2004 - Rivista di Filosofia 95 (1):63-92.
    In spite of some objections voiced by Cora Diamond, the author agrees with Michael Dummett, who detects in Wittgenstein’s Remarks on the Foundations of Mathematics a denial of the objectivity of proof: Wittgenstein identifies being-a-proof with being-treated-as-a-proof. The denial of the objectivity of proof is implausible. But it seems to be a consequence of the rule-following considerations. After examining interpretations of the rule-following considerations advanced by Saul Kripke, Crispin Wright and John McDowell, an argument is exhibited, which starts from Wright’s (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La teoría della conoscenza in Roberto Grossetesta.V. MiaNo - 1954 - Giornale di Metafisica 9 (1):60.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La teoria della scienza nel XIII secolo.Renato De Filippis - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (2):359-365.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La teoria della predicazione come identità in Emanuele Severino.D. Didero - 1998 - Divus Thomas 101 (3):219-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    La Teoria della Conoscenza come Induzione Sociologica e l'Esigenza Critica del Positivismo.Icilio Vanni - 1903 - Philosophical Review 12 (1):105-106.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  19
    Teoria della conoscenza e formazione nella riflessione di Paracelso.Anita Gramigna - 2016 - Epistemologia (2):231-245.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    La teoria della quantificazione del predicato di William Hamilton e la rinascita della logica.Dino Buzzetti - 1973 - Rivista di Filosofia 64 (4):295-337.
    Sir William Hamilton's theory of the quantification of the predicate is presented and discussed with reference to the contemporary debate on logic.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Teoria della coscienza e stile della Verita: Note a margine di Dignitatis Humanae.Giovanni Cesare Pagazzi - 2007 - Gregorianum 88 (4):839-860.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  2
    La teoria della scienza nel XIII secolo: i commenti agli Analitici secondi.Amos Corbini - 2006 - Firenze: SISMEL, edizioni del Galluzzo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La teoria della spiegazione storica in Popper'.R. Cubeddu - 1979 - Rivista di Filosofia 70:236-268.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La teoria della filiva nel Liside.Adolfo Levi - 1950 - Giornale di Metafisica 5 (3):285-296.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  17
    Una teoria della giustizia, geneticamente modificata.Michele Loi - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La teoria della giustizia in Hume.T. Magri - 1981 - Mat. Fil 7.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Sulla teoria della conoscenza in Kant.Piero Martinetti & Luca Natali - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    La teoria della forma: studio sull'invarianza dell'espressione.Maurizio Matteuzzi - 2012 - Roma: Aracne.
  41.  5
    Principi di una teoria della ragione.Antonio Banfi - 1960 - Roma,: Editori riuniti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Prolegomeni a una teoria della ragione.Enrico Giorgio - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.).Guido Cusinato - 2017 - Verona, Italy: QuiEdit.
    Botticelli and Tizian depict the Annunciation in two very different ways. Botticelli portrays a kneeling angel in an act of guiding from below, while Tizian represents an angel imposing himself from above with an authoritarian forefinger. Botticelli's painting suggests an intention of orientation that is not authoritarian yet able to bring about a transformation (Umbildung). It also suggests that an individual's transformation cannot be achieved in a closed solipsistic dimension, but requires a disclosure from otherness. My theory is that at (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  44.  7
    Scienze della complessità e teoria della società.Nicolò Addario - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):123-134.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Presi per incantamento: teoria della persuasione socratica.Gabriele Flamigni - 2017 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Maria Michela Sassi.
  46. La teoria della relatività.Giuseppe Arcidiacono - 1970 - Roma,: V. Veschi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Teoria della conoscenza e filosofia della vita in Georg Simmel.Giorgio Di Giovanni - 1968 - Roma,: De Luca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    La teoria della conoscenza in Alexius Meinong.Michele Lenoci - 1972 - Milano,: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Teoria della letteratura.René Wellek - 1969 - Bologna,: Il mulino. Edited by Austin Warren.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Estetica: Teoria della formatività.Luigi Pareyson - 1955 - Les Etudes Philosophiques 10 (2):314-315.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
1 — 50 / 1000