Results for 'Pietro da Muglio'

1000+ found
Order:
  1.  14
    Index: References to Boethius.Arend de Keysere, Arnoul Greban, Badius Ascenius, Pierre Cally, Guglielmo da Cortemilia, Ioannes Murmellius, Nicholas Trevet, Pierre D'Ailly, Pietro da Muglio & Theodorus Sitzmannus - 2009 - In John Marenbon (ed.), The Cambridge Companion to Boethius. New York: Cambridge University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  33
    Perigo da Confirmação Não-Empírica.Wigson Rafael da Costa, Vinícius Carvalho da Silva & Pietro Gori - 2023 - Perspectivas 8 (1):282-295.
    No presente trabalho apresentamos e traduzimos o texto “O Perigo da confirmação não-empírica", de Carlo Rovelli, cosmólogo italiano, um dos proponentes da gravitação quântica em loop. Trata-se do texto apresentado por Rovelli em 2015 durante o chamado “Debate de Munich” sobre o problema da base empírica do método científico. Rovelli analisa – e se contrapõe – à proposta do filósofo da ciência Richard Dawid, que em String Theory and the Scientific Method, defende que teorias científicas podem ser avaliadas, aceitas e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    The white and black colour attributes in the Natural Colour System.Osvaldo da Pos, Pietro Fiorentin, Giulia Cristoforetti, Francesca Freuli, Sara Guidolin, Pasqualina Nitri & Concetta Salamina - 2023 - Gestalt Theory 45 (3):259-286.
    This phenomenological research investigates how it is possible to determine the extent to which a chromatic colour appears white and black in order to use it to build a new Colour Rendering Index. We tested two methods of subjective evaluation; in the first, the perceptual presence of white (and black) in a colour alone was assessed on a unipolar intensity scale, independently for the two attributes. In the second method, evaluations of whiteness (and blackness) were conducted for colours presented in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    William Godwin e la società libera: da dove viene l'idea di anarchia.Pietro Adamo - 2017 - Torino: Claudiana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il cardinale Fortunato Tamburini da Modena e il suo "De conscientia".Pietro Elli - 1979 - Roma: Pontificia Universitas Lateranensis, Academia Alfonsiana, Institutum Superius Theologiae Moralis.
    Note biografiche -- Opere filosofiche theologiche e varie -- Le questioni I-V del De "conscientia" in relazione alle fonti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Storia dell'esistenzialismo. Da Kierkegaard a oggi.Pietro Prini - 1992 - Les Etudes Philosophiques 1:130-130.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    «È da ritenere che l'animale sia come una città ben governata da leggi». Note sulla ricorrente analogia fra "civitas" e "corpo organico" nel Medioevo.Pietro B. Rossi - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):51-65.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Il mito dell'analisi da Aristotele a Rorty.Pietro Emanuele - 1993 - Roma: Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  27
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre persone (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Storia dell'esistenzialismo da Kierkegaard a oggi, coll. « La Cultura », n° 36.Pietro Prini - 1989 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 179 (4):603-604.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Giustificazionismo e passato.Pietro Salis - 2015 - In Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.), Realtà, Verità, Rappresentazione. Milano, Italy: FrancoAngeli. pp. 227-46.
    La realtà del passato rappresenta uno dei principali problemi riguardanti la semantica giustificazionista proposta da Michael Dummett. L’antirealismo tipico di questa prospettiva determina una concezione del passato piuttosto controintuitiva secondo cui esso «cessa di esistere» quando non lascia tracce e testimonianze. In Truth and the Past, Dummett è tornato sulla questione abbandonando l’antirealismo sul passato con l’obiettivo di evitare questa concezione. Questa svolta rappresenta un inedito spostamento in direzione del realismo, limitato tuttavia dal netto rifiuto di aderire ad una nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  10
    Storia dell'esistenzialismo: da Kierkegaard a oggi.Pietro Prini - 1989 - Studium.
  13. A caminho de uma filosofia sem alma. Uma abordagem psicofísica sobre a crítica da subjectividade de Nietzsche.Pietro Gori - 2017 - Cadernos Nietzsche 38 (2):13-35.
    Friedrich Nietzsche’s criticism towards the substance-concept “I” plays an important role in his thought, and can be properly understood by making reference to the 19th century debate on the scientific psychology. Friedrich Lange and Ernst Mach gave an important contribution to that debate. Both of them thought about a “psychology without soul”, that is, an investigation that gives up with the old metaphysics of substance in dealing with the mind-body problem. In this paper I shall deal with Lange’s and Mach’s (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Erasmo da Rotterdam E la Cultura Europea. Erasmus of Rotterdam and European Culture.Enrico Pasini & Pietro B. Rossi (eds.) - 2008 - Sismel - Edizioni Del Galluzzo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Parerga?Pietro Kobau - 2009 - Rivista di Estetica 40:21-39.
    Né opera (ergon), né fuori-d’-opera (hors-d’oeuvre), né dentro né fuori, né sopra né sotto, il parergon sconvolge ogni opposizione, ma non rimane indeterminato e dà luogo all’opera. Non sta più soltanto intorno all’opera. Quel che esso introduce – le istanze della cornice, del titolo, della firma, della didascalia ecc. – non smette più di mettere sottosopra l’ordine interno del discorso sulla pittura, le sue opere, il suo commercio, le sue quotazioni, i suoi plusvalori, la sua speculazione, i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  29
    The Psychologizing of the Psychological and the Return of Common Sense.Pietro Perconti - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):117-120.
    : According to Tim Crane, his version of psychologism is not based on the familiar opposition between conceptual analysis and empirical science. His point is not simply to consider phenomenological and empirical data in the science of the mind. Challenging the idea that investigation of the mind has to be understood “as an autonomous investigation solely into the concepts embodied in our psychological discourse”, Crane tries to argue for a more realistic picture of the mental. His rejection of “autonomous investigation”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  63
    Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.), La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Un terzo filone dell'idealismo italiano, da Sebastiano Maturi ad Augusto Guzzo.Pietro Fernando Quarta - 1976 - Lecce: Milella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Epistemologia e storia della scienza: le svolte teoriche da Duhem a Bachelard.Pietro Redondi - 1978 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  4
    Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
    La complessità della tradizione letteraria sui primi secoli della vita di Roma è ormai nota, e proverbiale è quella sulla biografia romulea, imperniata su informazioni ambigue e contrastanti che, tra luci e ombre, rendono affascinante lo studio della sua figura, fin dall’antichità. Non da meno il caso della sua scomparsa, che presenta due varianti principali: in effetti, se in una il primo sovrano di Roma era assunto in cielo tra gli dei, nell’altra era brutalmente smembrato dalla furia dei patres. Nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  17
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è proprio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  11
    L'etica della passività. Lo slittamento etico della fenomenologia nel pensiero di Levinas.Pietro Pasquinucci - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):56-70.
    Riassunto: Il presente lavoro offre un’analisi dell’etica di Lévinas, in particolare in relazione alla fenomenologia genetica di Husserl. La prima parte tratta la revisione di Lévinas della sensibilità passiva, mostrando come la concezione della “passività” di Husserl e di Lévinas, lungi dall’essere reciprocamente escludentisi, godono di un rapporto di complementarità. La seconda parte offre una nuova interpretazione della posizione di Lévinas sull’etica come approfondimento necessario e legittimo della teoria husserliana dell’empatia. Questa prospettiva permette di gettar luce sul retroterra fenomenologico della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Ma Google Glass è uno schermo?Pietro Montani - 2014 - Rivista di Estetica 55:169-182.
    All’intersezione di Realtà Aumentata e Wearable Technologies, un nuovo paradigma estetico sta emergendo ai nostri giorni. Questo mette in atto un nuovo trattamento tecnico della nostra sensibilità, in qualche modo antagonista rispetto alla Realtà Virtuale. Nel presente studio, mi propongo di affrontare questo nuovo paradigma in riferimento al dispositivo di Google Glass, e distinguere così due diverse tendenze del suo sviluppo. La prima tendenza, che chiamerò “cartesiana”, è caratterizzata da un processo di selezione e ottimizzazione della sensibilità; la seconda tendenza, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Expositio super I De anima Aristotelis et commentatoris: 1503.Pietro Pomponazzi - 2018 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Antonio Surian & Massimiliano Chianese.
    Nel corso della sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Padova e di Bologna, Pietro Pomponazzi si confrontò ripetutamente con il De anima di Aristotele e con il relativo commento di Averroè. Il suo primo corso svolto in qualità di professore ordinario a Padova risale al 1499, il frutto più maturo delle sue riflessioni è sicuramente il celebre Tractatus de immortalitate animae, pubblicato a Bologna nel 1516, che lo proiettò al centro di polemiche, discussioni e condanne. Gli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    Das Selbst und die Welt: Beiträge zu Kant und der nachkantischen Philosophie: Festschrift für Günter Zöller.Manja Kisner, Giovanni Pietro Basile, Ansgar Lyssy, Michael Bastian Weiss & Günter Zöller (eds.) - 2019 - Würzburg: Königshausen & Neumann.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  27.  14
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
    «Questo è il vero fenomenalismo e prospettivismo, come lo intendo io», scrive Nietzsche in FW 354, chiudendo una lunga riflessione sul tema della coscienza e del bisogno di comunicazione dell’uomo. Mantenendo sullo sfondo le questioni più strettamente legate alla dimensione psicologica, vorrei partire da questa dichiarazione per considerare alcuni aspetti della teoria della conoscenza di Nietzsche ed intervenire in una nuova determinazione del suo carattere prospettico. In particolare, vorrei soffermarmi sul tema del gregge umano e della specie come reale soggetto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Parerga?Pietro Kobau - 2009 - Rivista di Estetica 40 (13):21-39.
    Né opera (ergon), né fuori-d’-opera (hors-d’oeuvre), né dentro né fuori, né sopra né sotto, il parergon sconvolge ogni opposizione, ma non rimane indeterminato e dà luogo all’opera. Non sta più soltanto intorno all’opera. Quel che esso introduce – le istanze della cornice, del titolo, della firma, della didascalia ecc. – non smette più di mettere sottosopra l’ordine interno del discorso sulla pittura, le sue opere, il suo commercio, le sue quotazioni, i suoi plusvalori, la sua speculazione, i...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: ETS. pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di uscire dai confini da lui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  17
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  64
    The Discourse and the Capitalist. Lacan, Marx, and the Question of the Surplus.Pietro Bianchi - 2010 - Filozofski Vestnik 31 (2).
    In the seminar XVI, D'un Autre à l'autre, in 1968/1969, Jacques Lacan claimed that there is an homology between the function of object a in the unconscious and the Marxian notion of surplus-value. Both concepts in fact revolve around similar axes: their reluctance to be localized in a certain place of the structure and their connection with the notion of surplus. In Chapter 7 of Das Kapital, Marx seems to imagine a purely mythical pre-capitalist society where production is only devoted (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Alva Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill and Wang, New York, 2009. [REVIEW]Pietro Salis - 2011 - Aphex 4:246-264.
    Ita La recensione presenta la prospettiva enattivista difesa da Alva Noë, e ne discute alcuni aspetti specifici. Il pensiero, la coscienza e la cognizione non sono pienamente comprensibili, secondo l’enattivismo di Noë, senza un’adeguata considerazione del ruolo ricoperto dal corpo e dall’ambiente. Sarebbe quindi sbagliato continuare a pensare che il cervello da solo sia responsabile dei processi cognitivi umani: il programma che ricerca i correlati neurali della coscienza sarebbe quindi destinato al fallimento dal principio, perché tralascia in partenza corpo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni.Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.) - 2015 - Pisa: ETS.
    La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Metafisica della luce.Robert Grosseteste & Pietro Rossi - 1986 - Milano: Rusconi. Edited by Pietro Rossi.
    Le arti liberali -- La luce -- Le linee, gli angoli e le figure -- L'arcobaleno -- Lettera a Adamo di Exeter su Dio -- Forma di tutte le cose e sugli angeli -- La potenza e l'atto -- Le cause -- L'emmanzione della cose da Dio -- La verità -- La verità della proposizione -- La conoscenza divina -- Il libero arbitrio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  5
    Xenophon and the Barberini: Pietro da Cortona's Sacrifice to Diana.Timothy Rood - 2013 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 76 (1):1-22.
  37.  10
    Das Selbst und die Welt - Beiträge zu Kant und der nachkantischen Philosophie. Festschrift für Günter Zöller.Ansgar Lyssy, Manja Kisner, Giovanni Pietro Basile & Michael B. Weiss (eds.) - 2019 - Würzburg: Königshausen & Neumann.
  38.  8
    Ordinare il mondo: prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società.Eleonora Montuschi & Pietro Daniel Omodeo (eds.) - 2020 - Roma: Armando editore.
    L’idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell’arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Pierre Teilhard de Chardin: da "gesuita proibito" a risorsa per il pensiero cristiano: atti del convegno di Gavirate (6 maggio 2017).Gianfilippo Giustozzi & Emilio Pietro Bossi (eds.) - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  57
    Moral dilemmas in self-driving cars.Chiara Lucifora, Giorgio Mario Grasso, Pietro Perconti & Alessio Plebe - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):238-250.
    : Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  41.  73
    The Palazzo barberini: The contributions of maderno, Bernini and Pietro da cortona.Anthony Blunt - 1958 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 21 (3/4):256-287.
  42.  72
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le cose stanno. (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  47
    Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet Studio.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Volume 1. Riccardo Faucci (ed.).Riccardo Faucci, Michael Da Freeman, Letizia Gianformaggio, Vincenzo Polignano, Anna Li Doonni, Robertino Giringhelli, Gabriella Gioli, Maurizio Mori, Daniela Parisi Acquaviva, Luciano Avagliano, Anna Camaiti, Marco Bertozzi, Sergio Cremaschi, Gloria Vivenza, Cosimo Perrotta, Lilia Costabile & Roberto Petrini - 1981 - Milano, Italy: Franco Angeli.
    INDICE -/- Note biografiche Introduzione, di Riccardo Faucci -/- Parte I - Da Verri a Toniolo 1. Jeremy Bentham: Contemporary Interpretations, di M.D.A. Freeman 2. Su Helvétius, Beccaria e Bentham, di Letizia Gianformaggio 3. L'etica utilitaristica di Pietro Veti, di Vincenzo Polignano 4. ll liberismo interventista di Vincenzo Emanuele Sergio, di Anna Li Donni 5. Il concetto di " felicità pubblica, nella << Genesi del diritto penale » di Romagnosi, e il rapporto Romagnosi-Bentham, di Robertino Ghiringhelli 6. « La (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Pietro degli Alboini da Mantova, scolastico della fine del Trecento e un'epistola di Coluccio Salutati.Cesare Vasoli - 1965 - In Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e con il Veneto. pp. 57-75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La coscienza divisa: da Antonio Rosmini a Pietro Prini.Andrea Aguti, Andrea Loffi, Walter Minella & G. Sandrini (eds.) - 2021 - Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  41
    Bartolomeo Barbieri da Castelvetro. Un cappuccino alla scuola di San Bonaventura nell'Emilia del '600 by Andrea Maggioli and Pietro Maranesi (review).Jacob Schmutz - 2000 - Franciscan Studies 58 (1):327-329.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Filosofia e medicina in Pietro d'Abano, note da un Convegno.C. Crisciani - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41 (4):795-805.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Pietro Salis, "Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom", Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2016, pp. 332. [REVIEW]Giacomo Turbanti - 2018 - Aphex 17.
    Che cosa vuol dire per le espressioni del nostro linguaggio avere un significato? Secondo un approccio oggi sostanzialmente standard in semantica, avere significato vuol dire prima di tutto avere un contenuto rappresentazionale, cioè poter rappresentare qualcosa. Secondo un inferenzialista come Robert Brandom, invece, le espressioni del nostro linguaggio hanno contenuto perché sono inserite in una rete di relazioni inferenziali, rispetto alla quale possono essere utilizzate per dare e richiedere ragioni. Il libro di Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali, presenta e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000