Results for 'giustificazione'

64 found
Order:
  1. La giustificazione dell'eticità nei Lineamenti di filosofia del diritto di GWF Hegel.L. Messinese - 1982 - Aquinas 25 (3):424-464.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Giustificazione dei principi morali fondamentali.Luigi Bagolini - 1988 - Filosofia Oggi 11 (2):249-258.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    Giustificazione e obbligatorietà delle norme.Sergio Cotta - 1981 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  4
    Giustificazione e salvezza dell’«uomo nuovo» secondo Faustus Manicheo.François Decret - 1990 - Augustinianum 30 (1):21-29.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  87
    Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Sulla giustificazione dell'induzione.Maria Carla Galavotti - 1975 - Rivista di Filosofia 1:157.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Giustificazione e legittimazione del capitalismo.Sebastiano Maffettone - 2004 - Filosofia Oggi 9 (1):15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Neutralità e giustificazione politica nel liberalismo degli anni Novanta tra perfezionismo, proceduralismo e ragione pubblica.Alessandro Ferrara - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo saggio si esamina il modo in cui viene concepito il rapporto tra pluralità del bene e universalità della giustizia all'interno del dibattito filosofico politico di matrice liberale dell'ultimo decennio. Vengono ricostruite tre diverse strategie concettuali con cui è stata sviluppata una concezione "situata" della giustizia come imparzialità fra concezioni del bene concorrenti -- la strategia del perfezionismo liberale , quella del proceduralismo e quella della ragione pubblica -- e in particolare il modo in cui dalle diverse ottiche è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La giustificazione del realismo.Francesco Olgiati - 1938 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 30:229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    La giustificazione . Hans Küng e la sostanziale convergenza con Karl Barth.A. Russo - 2015 - Dada 2015 (2):199--226.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Un criterio di giustificazione del diritto: la prospettiva ontofenomenologica di Sergio Cotta.Sc Sagnotti - 1993 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 70 (3):461-472.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Nel dibattito sulla giustificazione epistemica, l'internismo e l'esternismo parlano dawero della stessa cosa?Piotr Szalek - 2009 - Rivista di Filosofia 100 (2):262-286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  40
    Etica e giustificazione: Wittgenstein e l'influenza di Moore.Carlo Penco - 2006 - In R. M. Carcaterra (ed.), Le ragioni del conoscere e dell'agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi,.
    Nel febbraio 1912 Wittgenstein venne ammesso al Trinity College con Russell come supervisor, e iniziò a seguire le lezioni di Moore. E’ probabile che leggesse il libretto di Moore, Ethics, pubblicato al suo arrivo a Cambridge, o che ritrovasse nelle lezioni di Moore alcune delle suggestioni presenti nel libro. Ma dopo il Tractatus Wittgenstein dedicò poco spazio alle riflessioni sull’etica e quel poco in un periodo ristretto di tempo, agli inizi degli anni ‘30, dalla Conferenza sull’etica2 alle lezioni del ’32-33. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il problema della giustificazione in morale e in diritto alla luce della filosofia analitica contemporanea.N. Moccia - 1985 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 62 (3):468-480.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    Crisi del fondazionismo, giustificazione epistemica e natura della filosofia.Paolo Parrini - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (2):237-258.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il problema della giustificazione di una teoria della conoscenza.L. Floridi - 1991 - Rivista di Filosofia 82 (2):319-335.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Esperienze, linguaggio, giustificazione. Su "A Manual of Experimental Philosophy" di David Berman.Daniele Bertini - 2011 - Giornale di Metafisica 33 (3):469-482.
    David Berman's work on experimental philosophy is a defence of a traditional approach to empiricism against both contemporary rationalism and logico-analytic philosophy. While his approach focuses on empirical evidence in support of theoretical claims, Berman distinguishes his position from the kind of experimentalism recently risen from the analytic world. After having highlighted the merit of Berman's approach to philosophy, I comment on his main views, addressing particularly the relationship between language, intuitions and experience from the standpoint of the epistemological topic (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  34
    Prova e Giustificazione.Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.) - 2013 - G. Giappichelli Editore.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  21
    Violenza e giustificazione del delitto politico a partire dai Gracchi.Chantal Gabrielli - 2018 - Klio 100 (3):825-876.
    Riassunto Il tragico epilogo delle vicende graccane non lasciò indifferente la classe dirigente romana. La violenza e il ricorso legittimo ad essa furono oggetto di un’articolata riflessione storiografica presso le élites. La violenza diventò parametro interpretativo della storia politica dell’ultimo secolo della res publica. La rilevanza del problema influenzò profondamente la successiva riflessione storiografica, suscitando interesse anche nella storiografia moderna.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Liberalismo e democrazia: la giustificazione estetica di Rorty.P. Marrone - 1990 - Aquinas 33 (2):427-436.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Contesto della giustificazione versus contesto della scoperta?Nicla Vassallo - 1997 - Epistemologia 20 (1):147-176.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  39
    Bellucci, Dino, Fede e Giustificazione in Lutero. [REVIEW]J. Hartmann - 1966 - Augustinianum 6 (2):331-331.
  24. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il titolare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Il diritto naturale della Riforma cattolica: una giustificazione storica del sistema di Suárez.Giovanni Ambrosetti - 1951 - Milano: Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Arte come evocatrice dei morti o giustificazione dell'esistenza?Maria Chiara Di Stanislao - 2010 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Sulla razionalità in Hobbes: deontologia e giustificazione politica.Guido Parietti - 2019 - Milano: Mimesis.
  28. La coerenza normativa ei presupposti epistemologici della giustificazione.V. Villa - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (3):567-597.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  21
    La Penna L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio. Pp. xii + 580. Rome, Bari: Laterza, 2005. Cased, €40. ISBN: 88-420-7639-2. [REVIEW]Ilaria Marchesi - 2006 - The Classical Review 56 (2):343-344.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. L'epistemologia analitica e la natura della giustificazione epistemica.Luciano Floridi - 1995 - Epistemologia 18 (2):233-268.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sergio Cotta, Carlos Nino e il problema della giustificazione.M. Barberis - 1998 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 75 (4):527-538.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Alessandro Klein, "Meister Eckhart: la dottrina mistica della giustificazione".Mauricio Beuchot - 1979 - Dianoia 25 (25):229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  12
    Etica e diritto: le vie della giustificazione razionale.Marco Borioni, Letizia Gianformaggio Bastida & Eugenio Lecaldano (eds.) - 1986 - Roma: Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  36
    La Penna (A.) L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio. Pp. xii + 580. Rome, Bari: Laterza, 2005. Cased, €40. ISBN: 88-420-7639-. [REVIEW]Ilaria Marchesi - 2006 - The Classical Review 56 (02):343-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  20
    Black Max. Il metodo linguistico in filosofia. Italian translation of XV 210 by Salvoni F.. Linguaggio e filosofia, Studi metodologici, by Black Max, Fratelli Bocca Editori, Milan and Rome 1953, pp. 1–27.Black Max. Indeterminatezza: Un esercizio di analisi logica. Italian translation of XV 210 by Salvoni F.. Linguaggio e filosofia, Studi metodologici, by Black Max, Fratelli Bocca Editori, Milan and Rome 1953, pp. 29–75.Black Max. La giustificazione dell'induzione. Italian translation of XV 210 by Salvoni F.. Linguaggio e filosofia, Studi metodologici, by Black Max, Fratelli Bocca Editori, Milan and Rome 1953, pp. 77–113.Black Max. La definizione semantica della verità. Italian translation of XV 210 by Salvoni F.. Linguaggio e filosofia, Studi metodologici, by Black Max, Fratelli Bocca Editori, Milan and Rome 1953, pp. 115–137.Black Max. La filosofia del linguaggio di Russell. Italian translation of XV 210 by Salvoni F.. Linguaggio e filosofia, Studi metodologici, by Black Max, Fratelli. [REVIEW]Alonzo Church - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (4):407-407.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Saggi sull'argomentazione giuridica.Massimo Mancini (ed.) - 2017 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Analisi di più aspetti dell’argomentazione giuridica, esposti in quattro saggi. 1. La ricerca della verità nella testimonianza della vittima dei processi per stupro, partendo dalla vicenda biblica di Susanna e i vecchioni, dal processo seicentesco per lo stupro di Artemisia Gentileschi, passando per il romanzo “A Passage to India”, fino all’esame della più recente giurisprudenza (Susanna, Artemisa, Adela … ovvero la semplice verità, di Emanuele Filograna). 2. La giustificazione dialogica e monologica delle argomentazioni: confronto tra le tesi di E. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. The Theme of Beauty.Jasper Hopkins - unknown
    Giovanni Santinello in his insightful analysis and Italian translation2 of Nicholas of Cusa’s sermon “Tota Pulchra Es, Amica Mea” rightly points out that this sermon is the only work in which Nicholas deals systematically with the theme of beauty. Yet, he also points out that this theme pervades Nicholas ’s other works, even though it does not surface in them extensively. Santinello goes on to exhibit the direct borrowings that Nicholas makes from Pseudo-Dionysius’s De Divinis Nominibus and from Albertus Magnus’s (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Chassez La Femme.E. J. Kenney - 1992 - Classical Quarterly 42 (2):551-552.
    Femina in line 28 has nagged me subconsciously for years. I have now belatedly realized that it sabotages the poet's prudent disclaimer: it is not women in general who are in question, but only those not ruled out of bounds by stola and uittae. The repetition of the word in the following verse, where it means, as the opposition to uiri indicates, ‘the female sex’, only serves to underline its inappropriateness here. Cristante's defence of the anaphora, that it ‘ribadisce la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  18
    La portata etica della tragedia tra Bernard Williams e Martha Nussbaum.Francesco Testini - 2015 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 6 (2):24-39.
    Questo breve scritto si propone di ripercorrere sinteticamente alcuni nodi fondamentali del dibattito filosofico tra Bernard Williams e Martha Nussbaum sul significato e sul valore etico della rappresentazione tragica non tanto all’interno del mondo greco quanto per la contemporaneità. Si cercherà di mostrare lo scarto tra le diverse concezioni dei due autori a partire dalle differenti interpretazioni che essi forniscono dell’Agamennone di Eschilo, e dei diversi giudizi che essi formulano nei confronti del protagonista e della sua vicenda. Gli obiettivi delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  64
    Piccolo trattato di epistemologia.Maria Cristina Amoretti & Nicla Vassallo - 2010 - Codice Edizioni.
    La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall’eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo Piccolo trattato di epistemologia intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane; la complessa relazione tra fatti e valori; la distinzione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44. Primo Levi e Pierre Bayle. "Soffro dunque sono": una lettura dei moderni.Simone Ghelli - 2020 - In Gianluca Cinelli & Robert S. C. Gordon (eds.), Innesti: Primo Levi e i libri altrui. Peter Lang. pp. 161-177.
    (Dall'introduzione del volume) Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Lo schema genealogico: razza o cultura?Etienne Balibar - 2011 - Società Degli Individui 41:11-21.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni die di, che insieme rinviano all'idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale' e della ‘identitÀ ereditaria'. Da un'analisi attenta risulta come tali nozioni siano ildell'idea di ‘razza' dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti coloniali, o dei discendenti degli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Etica e storia in Troeltsch.Giuseppe Cacciatore - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):227-237.
    È alla luce della rielaborazione filosofica delle categorie di individualità e alterità che si misura la progressiva presa di distanza dell’etica storicistica (da Schleiermacher a Humboldt, da Dilthey a Troeltsch) da quella formalistica kantiana e che si può cogliere il progetto di fondazione di un’etica materiale che, pur non rinunciando ad elementi di normatività e all’universalità dei principi, individua il suo prevalente oggetto nella natura dei bisogni umani e fissa il suo spazio di azione nella comunanza delle relazioni intersoggettive, cioè (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Toward a Pragmatist Account of Human Practices.Vincent Colapietro - 2022 - Nóema 13:1-24.
    Questo articolo si sofferma su una curiosa lacuna nella tradizione pragmatista. Negli scritti dei pragmatisti americani classici (Peirce, James, Dewey, Mead e Lewis) pochissima attenzione è dedicata all'articolazione di una concezione delle pratiche e, più in generale, dei _pragmata_. L'autore offre uno schizzo di quella che egli ritiene essere una descrizione pragmatista delle pratiche umane. Sottolinea come per i pragmatisti stessi la teoria sia una pratica o, più precisamente, una famiglia allargata di pratiche in evoluzione, che intrattengono relazioni complesse con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono essereutili (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Chassez La Femme.E. J. Kenney - 1992 - Classical Quarterly 42 (02):551-.
    Femina in line 28 has nagged me subconsciously for years. I have now belatedly realized that it sabotages the poet's prudent disclaimer: it is not women in general who are in question, but only those not ruled out of bounds by stola and uittae. The repetition of the word in the following verse, where it means, as the opposition to uiri indicates, ‘the female sex’, only serves to underline its inappropriateness here. Cristante's defence of the anaphora, that it ‘ribadisce la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 64