Results for 'Capacità'

130 found
Order:
  1.  27
    Capacità e normativa in Martha Nussbaum. Quando l'indagine femminile serve al processo della glocalizzazione.Fabrizia Abbate - 2002 - Idee 49:117-120.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Concetti: capacità o rappresentazioni?E. Lalumera - 2008 - Epistemologia 31 (1):75-96.
  3.  21
    Capacità di restituzione e attivazione di capitale sociale: il caso del sostegno economico.Alberta Andreotti - 2005 - Polis 19 (1):5-30.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    La capacità di ognuno: conoscenza, rappresentazione e persona in Paul Ricœur.Vinicio Busacchi - 2014 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Vulnerabilità, capacità di sopravvivenza….Judith Butler - 2008 - Kainós 8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Comprensione vs. produzione del sarcasmo: il ruolo delle capacità affettive e argomentative in età evolutiva.Roberta Cocco & Francesca Ervas - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):137-150.
    Riassunto: Nell’età dello sviluppo, i bambini iniziano a comprendere e a produrre le prime espressioni ironiche, in particolare nel contesto familiare. Sebbene sia comprensione sia produzione di ironia richiedano abilità linguistiche, pragmatiche, di Teoria della Mente e di tipo socio-comunicativo, non è ancora chiaro come tali abilità entrino in gioco nel caso della produzione del sarcasmo. Questo contributo ripercorre gli studi principali sulla comprensione vs. produzione dell’ironia in età evolutiva, mettendo in evidenza il ruolo delle capacità affettive e argomentative (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Libertà come capacità d'esperienza: mediazione antropologica e cristologia nell'orizzonte della teoria dialogica dell'esperienza di R. Schaeffler.Jonas Erulo - 2017 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    Amartya Sen: welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo.Mattia Baglieri - 2019 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  29
    Funzionamenti e capacità: una critica liberale alle teorie di Sen e Nussbaum.Ian Carter - 2001 - Rivista di Filosofia 92 (1):49-70.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. " Non cantare vittoria". La capacità predittiva dei sondaggi preelettorali pubblicati in occasione delle elezioni politiche italiane del 2001 e del 2006.Giancarlo Gasperoni & Mario Callegaro - 2007 - Polis 21 (3):463-488.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Un miglioramento immeritato? La capacità predittiva dei sondaggi preelettorali e le elezioni politiche del 2008.Giancarlo Gasperoni & Mario Callegaro - 2008 - Polis 22 (3):483-506.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    ¿ En qué te capacitás?... Educación Y trabajo en jóvenes rurales. Tensiones frente a las transformaciones agrarias en el noreste mendocino. [REVIEW]Diego Quattrini & Carla Daniela Rosales - 2012 - Astrolabio: Nueva Época 8.
    El presente trabajo propone un análisis sobre las políticas educativas y de inserción social destinadas a los y las jóvenes pertenecientes a una configuración neo-colonial, agraria y periférica. Para este fin se estudia el caso del distrito de Costa de Araujo, ubicado en la provincia de Mendoza (Argentina), el cual se caracteriza por ser un territorio marginal que ha sufrido las transformaciones propias de las actuales estructuras capitalistas agrarias. Para alcanzar el objetivo, se estudia el papel creciente que ha asumido (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  45
    Martha C. Nussbaum, Capacità personale e democrazia sociale (Reggio Emilia: Diabasis, 2003). [REVIEW]Lorenzo Greco - 2005 - Filosofia Politica 19 (2):307-308.
  14. «Natura»: ontica, ontologica ed etica. Alcune riflessioni sulla teoria delle capacità umane di Martha Nussbaum.Paola Bernardini - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 83 (1):125-137.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    L’esperienza emotiva tra causalità e motivazione: fenomenologia e neuroscienze sulla capacità di riflessione umana.Davide Perrotta - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):231-249.
    Riassunto: Applicando il metodo fenomenologico e ricostruendo alcune tematiche della ricerca neuroscientifica, verranno nel testo discriminate le strutture trascendentali dell’esperienza, attraverso le quali il mondo circostante acquisisce significato, e le computazioni inconsce indagate nel dominio psico-fisiologico. L’emozionalità umana coinvolge meccanismi neurali-istintivi che precedono l’attività cosciente, ed essi possono essere esclusivamente investigati ricorrendo a metodi causali-quantitativi. La motivazione, che può essere descritta attraverso il metodo fenomenologico, esprime una forma di causalità più complessa, che ci consente di riflettere sulla nostra emozionalità all’interno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Martha Nussbaum: la fioritura delle capacità.Mattia Baglieri - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    From Divinization to Domination: The Cartesian Metaphorization of Capax/Capacitas.Derek J. Morrow - 2010 - Quaestiones Disputatae 1 (1):72-98.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  27
    Rappresentazione tacita della conoscenza e interpretazione delle capacità di cognizione sociale nella prima infanzia.Marco Fenici - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:197-216.
    Recent studies demonstrated that 15-month-olds selectively respond to others’ beliefs. According to an epistemic mentalist interpretation, this attests that 15-month-olds possess a rudimentary capacity to attribute beliefs. Weaker interpretations suggest instead that infants are only sensitive to others’ beliefs because they can detect their proximal correlates. These two opposed interpretations often appeal to principled objections. In contrast, I argue that the dispute can be brought back to its empirical basis if we clearly explain what it means having ‘tacit’ or ‘implicit’ (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  13
    L’analogia nel De veritate di Tommaso d’Aquino: tra capacità euristica e trascendenza divina.Giovanni Gambi - 2023 - Doctor Virtualis 18:211-233.
    I tentativi attuati all'interno della tradizione tomista per individuare la dottrina ufficiale dell’analogia elaborata da Tommaso d’Aquino si sono dovuti confrontare con la varietà di distinzioni tracciate dall’Aquinate nei suoi scritti. In particolare, l’importanza inedita assegnata alla convenienza di proporzionalità nelle Quaestiones disputatae de veritate ha suscitato un dibattito secolare, che oppone quanti riconoscono in questa soluzione la dottrina autentica a coloro che la valutano meramente come uno stadio provvisorio all’interno di un’evoluzione riscontrabile nelle opere di Tommaso. Nel presente contributo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  87
    Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Merito e diseguaglianza nelle riflessioni sulla scuola di Antonio Gramsci.Salvatore Cingari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):151-175.
    Il saggio ricostruisce l’utilizzo da parte di Gramsci del tema del “merito” nel suo discorso sulla scuola e l’educazione. Negli scritti pre-carcerari la critica ai privilegi delle classi più abbienti viene svolta sulla base di una rivendicazione dei meriti dei tanti soggetti di famiglie proletarie impossibilitati a coltivarli e farli valere. Nei _Quaderni dal carcere_ tale posizione viene inserita nel quadro di uno Stato Nuovo, in cui la classe dirigente viene selezionata su un corpo sociale interamente messo in grado di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Il deficit pragmatico a seguito di TCE: un approccio fenomenologico alla riabilitazione.Elia Zanin & Alec Vestri - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):341-354.
    Riassunto: Tra i disturbi del linguaggio, il deficit di tipo pragmatico viene spesso osservato nelle persone a seguito di trauma cranio-encefalico. Nonostante sia negletta nella pratica clinica, questa componente gioca un ruolo centrale nella qualità di vita di persone con TCE. L’aspetto peculiare del deficit di tipo pragmatico è la sua natura intrinsecamente connessa sia ad altre capacità di tipo cognitivo che relazionali delle persone fin nella storia pre-morbosa. L’obiettivo di questo lavoro è proporre un punto di vista teorico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  39
    Stanley on Ideology.John Protevi - 2016 - Theoria: Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia 31 (3):357-369.
    I explore Jason Stanley’s notion of ideology. After preliminary remarks on ideology and coercion in social reproduction, I offer a restatement of Stanley’s position on ideology, examining his notion of epistemic harm. I then examine the role of emotion in his thinking as that which binds beliefs to agents, and conclude with an argument for a notion I call “affective ideology” that enables us to connect ideology with the use of force in “coercive social reproduction.”Examino la noción de ideología debida (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  26.  5
    La scienza nuova.Giambattista Vico & Paolo Rossi - 1967 - Firenze,: F. Le Monnier. Edited by Bruno Bicci.
    Negli anni che intercorrono fra la prima e l'ultima stesura della Scienza nuova vedono la luce in Europa le opere di Montesquieu e di Voltaire, di Lamettrie e di Hume, di Tindal e di Berkeley, di Morelly e di D'Alembert, Nell'Europa del suo tempo Vico fu senza dubbio un pensatore 'isolato'. Tale isolamento è stato di volta in volta interpretato come arretratezza e come capacità di divinazione - le pagine della Scienza nuova sono State interpretate come l'espressione tipica di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  27. Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e su (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  20
    Cultura tra sacro e profano.Franciszek Adamski & M. Olszańska - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 1 (1):75-90.
    II secolo XX, chiamato secolo delle Ideologie, e - per quanto riguarda il nostro punto di vista - un secolo di particolari tensioni fra la religione e l a cultura. II modelio della cultura dominante da alcune decine di anni cerca ispirazione concentrandosi sul mondo materiale, riducendo il campo di conoscenza alle dimensioni strettamente meccanicistiche, imponendo gli orizzonti puramente positivistici. Le conseguenze di qoesta tendenza - scrive Z. Zdybicka - si sono fatte sentire in tutti i campi dell'attività dell'uomo. E (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Cultura tra sacro e profano.Franciszek Adamski - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 1 (1):75-93.
    II secolo XX, chiamato secolo delle Ideologie, e - per quanto riguarda il nostro punto di vista - un secolo di particolari tensioni fra la religione e l a cultura. II modelio della cultura dominante da alcune decine di anni cerca ispirazione concentrandosi sul mondo materiale, riducendo il campo di conoscenza alle dimensioni strettamente meccanicistiche, imponendo gli orizzonti puramente positivistici. Le conseguenze di qoesta tendenza - scrive Z. Zdybicka - si sono fatte sentire in tutti i campi dell'attività dell'uomo. E (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Network and ramifications: Relational perspectives in plant cognition.Margherita Bianchi - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):157-168.
    _Abstract_: This paper aims to propose a relational approach to the study of cognition that can offer a perspective on the cognitive behaviours of plants – sessile organisms without a nervous system – when considered in the reciprocal interrogation of philosophy and the cognitive and ecological sciences. When leveraging the inspiring, clarifying, and occasionally heuristic potential of different epistemic tools, plant cognition can be understood as the result of processes constantly shaped by multiple co-constructive relationships between organisms and their ecological (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  23
    Is There a Myth of the Bodily Given?Étienne Bimbenet - 2016 - Chiasmi International 18:155-168.
    Today, two forces combine to produce a systematic transformation in all that is given. First, the economic force of the global market is propelled by a series of techno-scientific advances that continually reinvent that market. Second, the political force of modern democracies, in spite of their different actualizations, centers individual autonomy as the ultimate norm that would create each individual’s future. The human body, in virtue of its intrinsic plasticity and because it is always the body of a particular individual, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Introduzione: perché i mondi possibili?Andrea Borghini & Nicola Ciprotti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia di Firenze 12:173-180.
    Il problema di fondo da cui la discussione sui mondi possibili scaturisce è quello di fornire una teoria circa l’interpretazione delle espressioni modali. È quindi da un’analisi di queste espressioni che partiremo per la nostra discussione sui mondi possibili. Nel linguaggio naturale il discorso modale è segnalato da una molteplicità di espressioni come avverbi, modi verbali ed operatori enunciativi: 'potere', 'dovere', 'avere la capacità', 'avere l’opportunità', 'possibilmente', 'doverosamente', et coetera. In seguito ad una semplificazione non priva di conseguenze, si (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  9
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo quello cognitivo, con particolare riferimento alla differenza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  8
    Filosofia-scienza e religione, i nuovi percorsi tracciati da Hans Jonas.Angela Michelis - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):274.
    Il pensiero di Jonas, in particolare quello della sua seconda fase, dedicato alla filosofia della biologia, apre nel confronto filosofico con la scienza nuovi spazi di riflessione critica per la filosofia e per le scienze stesse. In tale incontro entrambe si arricchiscono, acquisendo maggior coscienza metodologica e ampliando le prospettive di osservazione dei fenomeni. Sorge, così, in modo rinnovato, la possibilità di nuove soluzioni interpretative, che, ponendosi al di là di desueti schieramenti ideologici, riescano a comprendere più in profondità la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  18
    Pono tibi istam:“Tu curris”. Uno sguardo alla teoria medievale delle obbligazioni.Riccardo Strobino - 2008 - Doctor Virtualis 8:139-161.
    La teoria delle obbligazioni rappresenta un significativo esempio di come un insieme di tecniche logiche possa essere applicato, in maniera feconda, a contesti disputazionali in cui la dimensione dialogica e l’interazione tra soggetti coinvolti in un confronto dialettico hanno un ruolo di primo piano.L’attenzione che numerosi studiosi hanno manifestato nei confronti di questa parte della logica modernorum negli ultimi quarat’anni testimonia la profondità e la difficoltà dei problemi teorici che stanno alla base della teoria.Molte interpretazioni sono state avanzate circa le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  34
    Il peso dell’amore: L’influenza di Agostino d’ippona nelle opere di Hannah Arendt.Serena Suppa - 2016 - Synesis 8 (1):146-172.
    Agostino d’Ippona è stato un punto di riferimento costante nella produzione filosofica arendtiana, a partire dalla dissertazione di dottorato del 1928, intitolata Il concetto d’amore in Agostino, fino alle ultime pagine scritte prima di morire, e dedicate alla trattazione della volontà. Il segno più evidente di questo rapporto è costituito da una frase del De civitate Dei, « initium ut esset creatus est homo, ante quem nullus fuit» sulla quale Hannah Arendt fonda il proprio concetto di libertà, intesa come la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  40. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  75
    Artificial intelligences as extended minds. Why not?Gianfranco Pellegrino & Mirko Daniel Garasic - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):150-168.
    : Artificial intelligences and robots increasingly mimic human mental powers and intelligent behaviour. However, many authors claim that ascribing human mental powers to them is both conceptually mistaken and morally dangerous. This article defends the view that artificial intelligences can have human-like mental powers, by claiming that both human and artificial minds can be seen as extended minds – along the lines of Chalmers and Clark’s view of mind and cognition. The main idea of this article is that the Extended (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  42.  26
    Distributed loci of control: Overcoming stale dichotomies in biology and cognitive science.Daniel C. Burnston & Antonella Tramacere - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:103-117.
    _Abstract_: We argue that theoretical debates in biology and cognitive science often are based around differences in the posited _locus of control _for biological and cognitive phenomena. Internalists about locus of control posit that specific causal control over the phenomenon is exerted by factors internal (to the relevant subsystem) of an organism. Externalists posit that causally specific influence is due to external factors. In theoretical biology, we suggest, a minimal agreement has developed that the locus of control for heritable variation (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. 27100 Pavia, Province of Pavia, Italy: pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    A shared identity: Brand alliances and anti-crisis strategies.Luigi Gentili - 2022 - Science and Philosophy 10 (1):121-137.
    Il seguente articolo si prefigge di analizzare il fenomeno delle alleanze di brand e il loro sviluppo nell’attuale contesto economico. Con l’ampliarsi del lavoro di rete, e la creazione di valore che ne deriva, i legami di partnership tra le imprese evidenziano un salto prestazionale. Ciò avviene anche attraverso la creazione di un’identità condivisa, che ne rafforza la competitività. Dopo la definizione di co-branding, e l’esposizione dei benefici e dei rischi, vengono considerate le opportunità di crescita che ne derivano. Queste (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    Nicolás de gusa: Perspectivas éticas a partir de su Concepción Del individuo Y de la visión de dios.Jorge Mario Machetta - 1999 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 44 (3):823-830.
    Alguna consideración reducida de lafilosofia medieval considera la síntesis lograda ene! sigla XIII como e! modelo exclusivo y acabado,de modo que, de alú en más, los pensadorespasteriores ingresen en una pendiente de decadenciaque habrá de culminar com la rupturaproclamada por el pensamiento moderno. Pero lahistoriografia moderna nos permite evaluar mejorla diversidad de las propuestas que jalonan lossiglas XIV y XV. Uno de estas motivos nos loproporciona el pensamiento de Nicolás de Cusa pues en él se evidencia cómo lahistoria viviente incorpora (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Il tempo è un fanciullo che gioca: figure del tempo in Eraclito e nei miti greci.Storoni Piazza & Anna Marina - 2008 - Roma: Viella.
    Come pensavano il tempo i Greci di eta arcaica, prima che Platone ed Aristotele ne formulassero una definizione? Nei miti, il tempo della natura, ciclico e rassicurante, non era messo a confronto con quello umano, imprevedibile anche se inesorabilmente determinato. Il ritmo scandito dal sole non era sovrapponibile a quelle della vita umana, l'avvicendarsi delle stagioni non misurava la durata della stirpe. Solo in eta sapienziale (VII-V secolo a.C.) si comincio a pensare il tempo in modo onnicomprensivo e si avverti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Introduzione.Andrea Pinotti & Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:3-4.
    I saggi raccolti in questo fascicolo mirano a comprendere la polarità omologia/analogia e ad analizzarne gli usi nei diversi ambiti concettuali in cui essa ricorre nel dibattito contemporaneo in filosofia, nelle scienze della vita, nei discorsi sulle arti. La storia di questa coppia concettuale mostra la capacità pervasiva di costruire relazioni tra i diversi oggetti della conoscenza e, cosa ancor più interessante, la possibilità di raggiungere una sintesi concettuale fra approcci metodologic...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  23
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico della “mente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il principale argomento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Enhancement umano: un dibattito in corso.Boris Rähme, Lucia Galvagni & Alberto Bondolfi (eds.) - 2014 - L'Arco di Giano - Rivista di Medical Humanities.
    Non è un caso che l’enhancement umano, cioè il potenziamento di capacità fisiche, cognitive ed emotive degli esseri umani con l’ausilio di tecnologie, sia diventato un tema centrale nei dibattiti etico-applicativi e nei tentativi contemporanei di arrivare a una comprensione più adeguata della natura umana. In esso si incontrano quesiti decisamente ricchi e complessi, sia dal punto di vista tecnoscientifico e medico sia da quello filosofico – e lo fanno in un modo che ci permette di vedere questi quesiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 130